Torna la mediazione obbligatoria |
|
|
|
A partire dal 21 settembre, è tornato obbligatorio il ricorso alla mediazione prima di approdare in Tribunale, così come previsto dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, di conversione con modifiche del D.L. n. 69/2013. Due le novità: escluso il risarcimento del danno da sinistri stradali, aggiunto il risarcimento del danno derivante da responsabilità sanitaria. Si dovrà quindi ricorrere al mediatore per condominio, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, diritti reali, locazione, comodato, affitto d'azienda, risarcimento del danno derivante da responsabilità medica e sanitaria e da diffamazione a mezzo stampa o con altro mezzo di pubblicità, contratti assicurativi, bancari e finanziari. |
In un mondo in cui la conflittualità e la litigiosità tra gli individui assume rilevanza crescente giorno dopo giorno, configurando un fenomeno realmente preoccupante, la ricerca di soluzioni rapide che consentano di comporre le vertenze più disparate senza ricorrere alla giustizia ordinaria, purtroppo gravata da tempi estenuanti, ha giustamente indotto il legislatore a promulgare la nuova normativa sulla mediazione e conciliazione delle controversie civili e commerciali; si tratta peraltro di metodologia di raffreddamento e risoluzione dei conflitti già in essere in numerose nazioni con ottimi risultati sia nei confronti del singolo fruitore che nei confronti della comunità, la quale riceve, di riflesso, il beneficio derivante dalla conseguente deflazione del carico dei giudizi pendenti presso i Tribunali e gli uffici dei Giudici di Pace. |
Vi informiamo che da oggi è attiva la funzione AVVIA MEDIAZIONE ONLINE.
Chiunque potrà compilare il modulo online e presentare un'istanza in tempo reale!
La registrazione al portale, consentirà alle parti di seguire tutti gli sviluppi sul procedimento di mediazione. |
|