Riforma Cartabia: quali le modifiche già in atto in tema di incontri di mediazione on-line |
|
|
|
A partire dal 28 febbraio 2023 le modalità di svolgimento degli incontri di mediazione on-line sono cambiate e divenute più rigide e regolate in base all' art. 8 - bis del D.Lgs 28/2010 coordinato alla riforma Cartabia.
Art. 8-bis
Mediazione in modalità telematica
- Quando la mediazione si svolge in modalità telematica, ciascun atto del procedimento è formato e sottoscritto nel rispetto delle disposizioni del codice dell’amministrazione digitale, di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e può essere trasmesso a mezzo posta elettronica certificata o con altro servizio di recapito certificato qualificato.
- Gli incontri si possono svolgere con collegamento audiovisivo da remoto. I sistemi di collegamento audiovisivo utilizzati per gli incontri del procedimento di mediazione assicurano la contestuale, effettiva e reciproca udibilità e visibilità delle persone collegate. Ciascuna parte può chiedere al responsabile dell’organismo di mediazione di partecipare da remoto o in presenza.
- A conclusione della mediazione il mediatore forma un unico documento informatico, in formato nativo digitale, contenente il verbale e l’eventuale accordo e lo invia alle parti per la sottoscrizione mediante firma digitale o altro tipo di firma elettronica qualificata. Nei casi di cui all’articolo 5, comma 1, e quando la mediazione è demandata dal giudice, il documento elettronico è inviato anche agli avvocati che lo sottoscrivono con le stesse modalità.
- Il documento informatico, sottoscritto ai sensi del comma 3, è inviato al mediatore che lo firma digitalmente e lo trasmette alle parti, agli avvocati, ove nominati, e alla segreteria dell’organismo.
- La conservazione e l’esibizione dei documenti del procedimento di mediazione svolto con modalità telematiche avvengono, a cura dell’organismo di mediazione, in conformità all’articolo 43 del decreto legislativo n. 82 del 2005.
|
In un mondo in cui la conflittualità e la litigiosità tra gli individui assume rilevanza crescente giorno dopo giorno, configurando un fenomeno realmente preoccupante, la ricerca di soluzioni rapide che consentano di comporre le vertenze più disparate senza ricorrere alla giustizia ordinaria, purtroppo gravata da tempi estenuanti, ha giustamente indotto il legislatore a promulgare la nuova normativa sulla mediazione e conciliazione delle controversie civili e commerciali; si tratta peraltro di metodologia di raffreddamento e risoluzione dei conflitti già in essere in numerose nazioni con ottimi risultati sia nei confronti del singolo fruitore che nei confronti della comunità, la quale riceve, di riflesso, il beneficio derivante dalla conseguente deflazione del carico dei giudizi pendenti presso i Tribunali e gli uffici dei Giudici di Pace. |
Vi informiamo che da oggi è attiva la funzione AVVIA MEDIAZIONE ONLINE.
Chiunque potrà compilare il modulo online e presentare un'istanza in tempo reale!
La registrazione al portale, consentirà alle parti di seguire tutti gli sviluppi sul procedimento di mediazione. |
|